Due diligence contabile

Il servizio di due diligence contabile rappresenta un’analisi documentale, contabile e legale dell’esposizione debitoria (o valore del credito).

Lo strumento con il quale operiamo l’erogazione di tale servizio è il “conteggio del credito”.

Il conteggio del credito o comunemente noto come “Precisazione del credito” è lo strumento che calcola l’esposizione debitoria (o valore del credito).

Le tipologie di conteggio si differenziano per:

Natura del credito (transazione commerciali, bancario: mutuo fondiario/ipotecario, conto corrente, prestito personale o alle imprese, cessione del quinto, finanziamenti agrari e cambiari, etc.);

Fase di gestione del credito (estratto conto, situazione contabile, conteggio chirografario, conteggio ai sensi ex art.2855 c.c.);

Garanzia connessa al credito (conteggio chirografario, conteggio ai sensi ex art.2855 c.c.).

I nostri modelli di conteggio sono realizzati nel rispetto delle normative vigenti (civile, penale e TUB) e di elevata qualità, oltre ad essere riconosciuti in tutti i Tribunali italiani. Sono il risultato di anni di esperienza nel settore di contabilità bancaria e nel recupero crediti.
Tutti i conteggi sono rilasciati in tempi celeri e certificati grazie all’utilizzo della piattaforma WEB di nostro sviluppo Credit2855AAA oltre ad essere firmati su nostra carta intestata (salvo necessità differenti espresse dal cliente).

Richiedi una consulenza gratuita!

Domande frequenti

A seguito di analisi documentale (contratto, atti legali, dati contabili), calcolare correttamente l’esposizione debitoria significa fotografare la composizione contabile dei crediti. Pertanto, assume un ruolo strategico nel recupero del credito per ridurre esponenzialmente gli eventuali reclami ed opposizioni giudiziarie sempre più calzanti negli ultimi anni legate all’incertezza dell’importo del credito.